Caldo e freddo estremo provocano 5 milioni di morti all’anno
09.07.2021
Stando a uno studio pubblicato lo scorso 1° di luglio sulla rivista medica The Lancet, le ondate estreme di caldo e di freddo sono state all’origine del 9,4% dei decessi a livello planetario fra il il 2000 e il 2019. Ciò equivale a una media di 5 milioni di morti all’anno. La ricerca effettuata da specialisti di vari settori e discipline, come salute pubblica, salute ambientale, epidemiologia, fisica dell'atmosfera, geografia, epidemiologia e geografia, si basa su dati meteorologici e di mortalità raccolti in 750 località di 43 paesi.
Confrontando i dati sulla mortalità con quelli della meteo dell’ultimo ventennio sono arrivati alla conclusione che per ogni 100.000 persone, le temperature estreme hanno causato 74 morti in più. In testa alla classifica sui morti in eccesso per causa meteorologica figurano l'Europa orientale e l'Africa sub-sahariana. Stando a Yuming Guo, professore alla Monash University, la più importante d'Australia, e uno degli autori dello studio, a lungo termine si prevede che il surriscaldamento del clima aumenterà il carico di morte, soprattutto a causa dell'aumento dei decessi legati alle ondate di afa. Già oggi si ritiene che un terzo delle morti legate alle ondate di calore estremo è attribuibile al riscaldamento globale