In caso di siccità intensa gli alberi muoiono di sete improvvisamente
14.04.2021
Stando a un gruppo di ricercatori dell'Università di Basilea, in certe circostanze gli alberi possono morire di colpo. Lo hanno scoperto durante l'estate di canicola del 2018, effettuando misurazioni nelle chiome degli abeti rossi. Secondo la ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica PNAS, una siccità prolungata compromette in modo irrimediabile il sistema idraulico degli alberi, quello insomma che permette all’albero di trasportare l'acqua dal suolo verso le fronde. Se questo sistema collassa, gli alberi muoiono in pochi giorni, molto più velocemente di quanto ipotizzato finora in base ad esperimenti effettuati in laboratorio. Secondo i ricercatori, c'è una sorta di punto critico di non ritorno, soprattutto per gli alberi con un apparato radicale poco profondo, come appunto gli abeti. Questo punto di non ritorno viene raggiunto bruscamente quando la maggior parte delle radici ha perso contatto con l'umidità del suolo. In questo caso gli alberi non sono più in grado di riprendersi e muoiono di botto, anche se alla siccità fa seguito un periodo di piogge intense. Ciò spiega l’importante moria di foreste verificatasi in particolare negli ultimi anni in Germania.