La perdita dell’Eden: un terzo delle specie di alberi in via d'estinzione
15.09.2021
Notizie negative
Articolo del 17 gennaio 2019
Clicca sul tag per altri articoli
Oltre la metà delle 124 varietà di caffè selvatico sono a rischio d’estinzione
A causa del cambiamento climatico con il suo corteo di deforestazione, nuove malattie e siccità, il 60% delle 124 specie di caffè esistenti al mondo sono oggi a rischio di estinzione. Delle 75 varietà minacciate 13 sono considerate in stato critico di conservazione, 40 minacciate e 22 classificate vulnerabili.
Fra le specie minacciate figurano anche la Robusta e l’Arabica, le uniche due che finiscono nelle nostre tazzine. Attualmente ogni giorno vengono bevute nel mondo oltre un miliardo di tazzine di caffè. L’Arabica che cresce selvatica in Etiopia e nel Sud Sudan rappresenta una quota di mercato del 60%, mentre la Robusta copre i restanti 40%. In Etiopia, il maggiore produttore di caffè del continente africano, l’industria del caffè dà lavoro a 15 milioni di persone. Secondo gli specialisti verso il 2080, cioè fra 60 anni, l’85% dei terreni coltivati oggi a caffè in Etiopia non saranno più idonei a questo tipo di coltura.
La sopravvivenza delle varietà selvatiche di caffè è estremamente importante, perché sono garanzia di grande diversità genetica e permettono così di salvare le piantagioni di caffè nel caso in cui insorgessero nuove malattie
Fonte: International Union for Conservation of Nature